top of page

Che cosa cambia nella Messa da domenica prossima?

  • Immagine del redattore: SanCrEdo
    SanCrEdo
  • 23 nov 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 5 ott 2022



Il 29 novembre, III domenica di Avvento, l’Arcivescovo ha stabilito alcuni cambiamenti nella liturgia della Messa, che dovremo renderci familiari:


- La formula penitenziale “Confesso…” prevede l’aggiunta…”fratelli e sorelle”.


- Nel canto del Gloria cambia l’espressione “…uomini di buona volontà” con “…uomini amati dal Signore”.


- La preghiera del Signore, il Padre nostro, avrà queste nuove versioni: “…come anche noi…” “…e non abbandonarci alla tentazione…”.


- Prima della risposta all’invito alla Comunione, il sacerdote dirà: “Ecco l’agnello di Dio, ecco Colui che toglie i peccati del mondo. Beati gli invitati alla Cena dell’Agnello” a cui si risponderà come in passato: ”O Signore io non sono degno…”.


Quali sono i criteri del cambiamento?

Questi ritocchi, con l’esperienza di questi anni, ci aiutano a:

- trovare nella Liturgia una fonte significativa per la vita cristiana, come insegna il Concilio Vaticano II°;

- portare ad una partecipazione sempre più attiva, pia e consapevole;

- approfondire ricchezze e potenzialità dei testi liturgici, in fedeltà alla Sacra Scrittura e alla Tradizione;

- migliorare la qualità della Liturgia, perché la vita sia veramente una lode gradita a Dio e la celebrazione cristiana sia un incontro “col Dio vivente”;

- fare in modo che il Messale sia uno strumento per la preghiera, la fede, la spiritualità e la vita della comunità cristiana e di ogni singolo fedele.


il vostro parroco, don Antonio


Se vuoi approfondire ulteriormente motivazioni e spiegazioni, clicca qui

Comments


Ancora 1

©2024 di Parrocchie Sant'Edoardo e Santa Croce.

bottom of page